Edmond Kaceli

Edmond Kaceli: “Gli animali non ci guardano più”

Leggo un articolo secondo cui “gli animali non ci guardano più”, ma siamo noi che guardiamo e fotografiamo gli animali senza vederli come esistenze autonome. 

Questo pare perché la società contemporanea non rinuncia a dare la propria forma all’”altro” negando l’antico legame tra la dimensione umana e non umana dei nostri compagni di viaggio. 

In parole povere non ci meravigliamo più del “segugio paladino del risparmio” e di altri animali protagonisti di spot pubblicitari che ci propinano prodotti di facile consumo o che posano in ironici selfie pronti per un’autonoma condivisione in rete.

Nella rappresentazione visiva degli animali si passa dalla classica icona infantile dei gattini e cuccioli canini che sguazzano in rete alla visione di animali catapultati in spazi temporali alterati e del tutto avulsi dalla realtà. 

Un mondo animale nel quale regna la legge dell’assurdo, una natura immersa in un non-luogo, in un limbo spaziale indefinito ed ignoto. 

Noi spettatori abbiamo sempre più l’idea di un mondo animale concentrato in una dimensione straniante, tra realtà e allucinazione.

Tra una pagina e l’altra penso all’amico fotografo Edmond Kaceli che con i suoi scatti ci riporta semplicemente alla naturale fascinazione che, come umani, abbiamo verso gli animali e senza fronzoli traduce visivamente l’esigenza di rappresentare l’altro, l’animale.

A differenza di quanto vediamo nelle immagini di pubblicità e di moda, gli animali di Edmond non sono le metafore di vizi e virtù umane ma il serpente è un serpente, una volpe una volpe e così via.

Le fotografie di Edmond abbandonano completamente il cliché del tradizionale schema animale/oggetto (compreso il canonico reportage descrittivo e illustrativo tipica di una fotografia animalista militante). 

Edmond semplicemente li fotografa, li immortala con la maestria che lo contraddistingue. Edmond li rappresenta portandoci alla considerazione e al rispetto degli animali come “altro che esiste come altro”.

In fondo, come scriveva Pessoa, l’uomo non sa di più degli altri animali; ne sa di meno. Loro sanno quel che devono sapere. Noi, no.

Claudio Lorenzoni

Condividi l’articolo

Share on whatsapp
WhatsApp
Share on facebook
Facebook
Share on twitter
Twitter
Share on linkedin
LinkedIn
Share on telegram
Telegram
Share on email
Email

Notizie correlate

Scopri di più sulla storia di Vincenzo e Valentina e sostieni anche tu il progetto Run for Cornelia.
Claudio Lorenzoni ripercorre la meravigliosa storia del cestista dei Denver Nuggets Nikola Jokić.
Cosa ci fa il podismo nella traduzione italiana di Moby Dick?
Claudio Lorenzoni intervista gli ideatori del progetto Clito, brand torinese di streetwear.
Un buon anno filosofico per un 2025 da vivere pienamente.
Alla scoperta del mito dei Tarahumara: il popolo che corre scalzo, corre forte e corre tanto.

Indirizzo: Piazza Municipio
Città: Camo
Area: Cuneo
Regione: Piemonte
CAP: 12050
Paese: Italy

+39 014 1840100
info@museoacieloapertodicamo.it
www.museoacieloapertodicamo.it
CURATORE Claudio Lorenzoni