Bliss

Bliss

Caso vuole che dopo l’intervista con RunTales durante la quale raccontavo il rapporto tra la corsa e l’attraversamento fisico del paesaggio esterno e personale, il “misterioso algoritmo” mi ha proposto come Wallpaper for Smartphone (sfondo per il cellulare) la foto emblema del paesaggio per eccellenza, ovvero lo sfondo desktop di Windows dei primi anni 2000. Bliss – beatitudine – il titolo della fotografia, scattata a metà anni ’90 da Chuck O’Rear e comparsa sui più grandi billboard di Times Square, nella vita privata di molti di noi e in eventi dalla portata storica.

La storia di Bliss è semplice: una collina della California diventata spazio privato per miliardi di persone è la ricostruzione di un’occasione che si poteva cogliere semplicemente guardando fuori dal finestrino.

La narrazione e il soggetto di questa foto è un po’ il riassunto del mio progetto podistico. 

Il paesaggio è stato il punto di partenza e allo stesso tempo il punto di arrivo di una mappa della quale è stato impossibile stabilire con certezza le coordinate. 

Così come quello scatto, frutto del caso, di un fascio di luce che illuminò a perfezione l’erba bagnata dalle forti piogge di quel periodo, il progetto This Must Be è stato il perfetto incastro di suoni, immagini, parole e passi. Il giusto mix di interazioni dinamiche e narrazioni che han parlato di noi, dei luoghi in cui abbiamo vissuto, giocato e sognato. 

Volete le coordinate della beatitudine?

Ecco a voi:

ℹ️ 38°15’00.50″N 122°24’39.00″W

Claudio Lorenzoni

Condividi l’articolo

Share on whatsapp
WhatsApp
Share on facebook
Facebook
Share on twitter
Twitter
Share on linkedin
LinkedIn
Share on telegram
Telegram
Share on email
Email

Notizie correlate

Partecipa alla rilettura collettiva del libro "Walden" di Henry David Thoreau realizzando la tua opera di caviardage.
Si conclude con una mostra in occasione del Pavese Festival 2022 il progetto multidisciplinare This Must Be. A Gorzegno dall'11 al 30 settembre.
Il 31 luglio si chiude (forse) il cerchio del progetto #TheWay, con una nuova tappa che riunisce tutti gli artisti coinvolti davanti al mare di Genova. Il viaggio di #TheWay continua e, forse, finisce. Se...
Una nuova tappa si aggiunge al progetto This Must Be #TheWay. Il 16 luglio Claudio Lorenzoni correrà verso Brancaleone, sulle tracce di Cesare Pavese e di una grande amicizia.
Al via la nuova stagione di residenze artistiche del Museo a Cielo Aperto di Camo: scopri di più su Costruzioni 2022. Per il nono anno consecutivo il Museo a Cielo Aperto di Camo torna a...
Inizia il 25 aprile 2022 la terza e ultima fase del progetto multidisciplinare This Must Be. Un ritorno al futuro in quattro tappe, alla ricerca della via: #TheWay.

Indirizzo: Piazza Municipio
Città: Camo
Area: Cuneo
Regione: Piemonte
CAP: 12050
Paese: Italy

+39 014 1840100
info@museoacieloapertodicamo.it
www.museoacieloapertodicamo.it
CURATORE Claudio Lorenzoni