Achab e la sua gamba

Achab e la sua gamba

Oggi pomeriggio mentre massaggiavo il mio arto malandato mi sono chiesto quale fosse la gamba mancante del capitano Achab. A memoria non ricordo se il narratore Ishmael abbia mai detto esplicitamente se si trattasse di quella sinistra o di quella destra.

Smartphone alla mano ho fatto una ricerca veloce su questo particolare e ho potuto constatare che ancora a oggi, a dispetto delle tante parole versate dal gotha critico sul mattone melvilliano, sembra continuare regnare il mistero.

Leggo che una serie di tracce simboliche potrebbero indurci a pensare che si tratti della gamba sinistra. Innanzitutto perché con riferimento all’antica credenza che gli auspici provenienti dalla parte sinistra fossero di cattivo augurio, Melville, per rappresentare la “sventura” e la “sofferenza” del capitano, non avrebbe potuto “mozzargli” la gamba destra (lato tradizionalmente associato al bene).

Una curiosità poi che porta a pensare che la gamba sia realmente la sinistra è quella che si trova nel capitolo 108, nel quale il carpentiere si lamenta della mancanza di tempo per poter creare una gamba degna di un gentiluomo che si genuflette davanti a una signora. In effetti, tra il diciottesimo e il diciannovesimo secolo, i gentiluomini avevano l’usanza d’inchinarsi dinanzi alle dame durante gli eventi sociali o le feste, per invitarle a ballare, e l’inchino veniva eseguito piegando la gamba sinistra dietro quella destra. 

Questo prova che essendo la gamba di Achab mozzata al di sotto del ginocchio, se il capitano avesse dovuto eseguire questo inchino, il movimento non sarebbe stato completamente perfetto.

Ho proseguito poi con una ricerca per immagini e le fantastiche illustrazioni di Rockwell Kent ritraggono Achab con la protesi a sinistra, così come altri adattamenti a fumetti dell’opera confermano quanto sopra. 

Anche Gregory Peck, protagonista nel film del 1956 Moby Dick, ha la gamba sinistra mozzata.

Che altro aggiungere? 

Niente più. 

Continuo a massaggiarmi la gamba, anche la mia sinistra. 

Claudio Lorenzoni

Cover: Rockwell Kent, Moby Dick di Hermann Melville, 1930

Condividi l’articolo

Share on whatsapp
WhatsApp
Share on facebook
Facebook
Share on twitter
Twitter
Share on linkedin
LinkedIn
Share on telegram
Telegram
Share on email
Email

Notizie correlate

Il 31 luglio si chiude (forse) il cerchio del progetto #TheWay, con una nuova tappa che riunisce tutti gli artisti coinvolti davanti al mare di Genova. Il viaggio di #TheWay continua e, forse, finisce. Se...
Una nuova tappa si aggiunge al progetto This Must Be #TheWay. Il 16 luglio Claudio Lorenzoni correrà verso Brancaleone, sulle tracce di Cesare Pavese e di una grande amicizia.
Inizia il 25 aprile 2022 la terza e ultima fase del progetto multidisciplinare This Must Be. Un ritorno al futuro in quattro tappe, alla ricerca della via: #TheWay.
Una mostra (molto) personale con sei fotografie di Gianpaolo Demartis. Dal 21 settembre al Nuraghe Lu Naracu di Telti.
Un'ultra maratona in solitaria e un dialogo a distanza per ricordare Cesare Pavese, da Torino a Santo Stefano Belbo.

Indirizzo: Piazza Municipio
Città: Camo
Area: Cuneo
Regione: Piemonte
CAP: 12050
Paese: Italy

+39 014 1840100
info@museoacieloapertodicamo.it
www.museoacieloapertodicamo.it
CURATORE Claudio Lorenzoni