Partecipa alla rilettura collettiva del libro Walden di Henry David Thoreau realizzando la tua opera di caviardage per il progetto Spazi imprecisi II
Il progetto parte da una riflessione sugli “spazi imprecisi”, definiti come quei luoghi architettonici che nel tempo hanno perso la loro specificità o funzione, rimanendo sospesi nel tessuto urbano.
Nell’estate del 2023, in quel di Trofarello, capitanati da Claudio Lorenzoni i fotografi Marco La Gattuta, Marco D’Aversa, Bruno Biddau e Gisella Molino, il video maker Davide Fasolo, l’artista Severino Magri, l’archivista Irene Rubiano e il poeta Gianluca Mantoani sono andati a zonzo, alla deriva, per la città di Trofarello, smartphone e macchina fotografica alla mano, alla ricerca degli Spazi imprecisi nell’intento di creare una mappa emozionale della città. Da questa analisi è nata l’idea di indagare se l’imprecisione non fosse solo urbana, ma anche interiore.
Il cuore del progetto sarà una una rilettura collettiva del libro Walden di Henry David Thoreau, un caposaldo del pensiero ecologista moderno. Thoreau, che scelse di ritirarsi in un bosco per due anni per riflettere sul concetto di dimora e spazio.
Con Spazi imprecisi invitiamo tutti a lavorare su una pagina originale del libro, attraverso il metodo del caviardage, ovvero cerchiare o cancellare parole per comporre una frase nuova e significativa, capace di riflettere il paesaggio interiore di chi legge.
Non si tratta di inventare, ma di scoprire un nuovo significato all’interno delle parole esistenti, in una ricerca che collega lo scritto originale con l’identità del partecipante.
Come partecipare a Spazi Imprecisi II
Realizza la tua opera su una pagina a scelta del libro (formato 13 cm x 18 cm) e inviala via posta entro e non oltre il 1 giugno 2025 a: Claudio Lorenzoni | Via Dalla Chiesa 2 | Trofarello (TO) 10028
Se hai dubbi, desideri o vuoi più informazioni scrivi a claudiolorenzoni@yahoo.it
Il progetto si concluderà con una mostra nel mese di agosto 2025 presso la Pinacoteca Civica di Camo. Seguiranno date e orari dell’opening.
Un progetto di Claudio Lorenzoni con il patrocinio di Museo a cielo aperto di Camo e Fondazione Cesare Pavese.
#spazi_imprecisi #FondazioneCesarePavese #museoacieloapertodicamo